Difesa e produzione integrata, cosa si intende?

set 07, 2022

Cosa si intende quando si parla di difesa e produzione integrata? E perché se ne parla così poco?

Al giorno d’oggi si sente sempre più spesso parlare di agricoltura biologica e biodinamica, nuovi modi di coltivare che suscitano l’interesse dei consumatori e spesso consentono alle aziende che aderiscono a questi disciplinari di cavalcare l’onda del marketing attrattivo.

Purtroppo la tematica non è di facile discussione perché dietro queste nuove filosofie di fare agricoltura si celano ancora moltissime contraddizioni e dubbi principalmente inerenti alla complessiva ecosostenibilità di queste pratiche.

Biologica o biodinamica che sia, su una cosa siamo certi, abbracciare questo tipo di agricoltura deve essere una scelta green al 100% e non esclusivamente dettata dal potente appeal che avrà sul consumatore. Il rischio è avere sugli scaffali bottiglie di vino con il marchio biologico che di biologico hanno molto poco se guardato nella totalità del contesto.

Anche per questo è importante ricordare che la buona agricoltura non è esclusivamente quella biologica ma lo è quella agricoltura che, a prescindere dal filone che intraprende, opera nel rispetto e tutela dell’ecosistema, dell’ambiente, dell’uomo.


La difesa integrata delle colture prevede l’integrazione di soluzioni appropriate per limitare l’uso dei prodotti fitosanitari.

L’obiettivo è assicurare la produzione e la difesa delle colture nel rispetto del produttore, del consumatore e dell’ambiente.

Sapevi che operiamo in difesa integrata volontaria da oltre 20 anni?

Mettiamo in pratica le buone pratiche agricole per la gestione del suolo e la difesa dai patogeni, come l’inerbimento del suolo a tutela dell’ecosistema, la selezione e limitazione dei prodotti fitosanitari consentiti dalla comunità Europea eliminando tutto ciò che è dannoso o ad alto residuo.

Scegliamo di non trattare il suolo fiorito per salvaguardare le api, riduciamo la presenza di fogliame sulla pianta per abbassare la possibile infiltrazione di batteri che andrebbero eventualmente trattati, evitiamo l’eccesso di concimazione per garantire un ecosistema più equilibrato e meno soggetto a stress e malattie.


Questo ci permette di offrire al nostro consumatore un prodotto sano e anche buono.

19 set, 2023
Uve a bacca bianca Valcalepio, Bergamo. Sapevi che le uve a bacca bianca quali Chardonnay, pinot bianco e moscato giallo rappresentano il 30% della nostra produzione? Queste varietà sono protagoniste delle nostre vigne e danno vita al vino bianco bergamasco La Collina Scopriamo insieme le peculiarità di queste uve e le scelte di lavorazione durante la raccolta 2023
02 ago, 2023
E tu, quando si parla di vini rossi estivi, da che parte ti schieri?
10 mag, 2023
Che cosa aspettarmi quando prenoto una visita e degustazione vini in una cantina?
23 feb, 2023
Gli anni di pandemia ci hanno insegnato a riscoprire e valorizzare le bellezze che ci circondano
Autore: sarainvernici 15 nov, 2022
La nostra storia di vitivinicoltura nasce nel 1830 con Luigi, originario della Valle Imagna
27 ott, 2022
Testa dura 2015, una limited edition per celebrare il Cabernet Sauvignon
20 giu, 2022
Quando si parla di taglio bordolese, la mente corre subito ai grandi vini del Medoc, di Pomerol e Saint Emilion.
Autore: sarainvernici 31 mag, 2022
L’anno scorso Luigi ha deciso di ampliare le varietà a bacca nera che da sempre vengono trattate in azienda e di affiancare alle tipologie rosse Cabernet sauvignon e Merlot, principi delle nostre colline, il vitigno Petit Verdot.
Autore: sarainvernici 10 mag, 2022
Questo weekend ci siamo raccontati a Sarnico
Il nostro territorio: il tesoro nascosto della Val Calepio
Autore: Sara Invernici 06 apr, 2022
Troppo spesso ci capita di dover spiegare perché la Val Calepio, a tanti poco conosciuta, sia una zona storicamente tanto vocata alla produzione di vini di ottima qualità e personalità.
Share by: