Vini rossi estivi, li hai mai provati?
2 agosto 2023
E tu, quando si parla di vini rossi estivi,
da che parte ti schieri?

Quando arriva la bella stagione cambiamo vestiario, cambiamo abitudini e cambiamo anche le nostre voglie in termini di cibo e vino.
Questo perchè con le alte temperature il nostro corpo necessità di cibi e bevande che possano donargli maggiore freschezza per contrastare le sensazioni di calore, secchezza e pesantezza dovute dal caldo esterno.
Ti sarà quindi capitato di confrontarti con persone che da Maggio fino a Settembre abbandonano i calici di vini rossi per lasciare spazio a vini bianchi o spumanti.
Se ami i vini rossi ma anche tu d'estate ti sei abituato ad eliminarli è perchè non hai ancora trovato i vini rossi estivi che ti faranno amare il vino rosso anche d'estate
E se quindi vuoi metterti alla ricerca di vini rossi estivi che possano essere piacevolmente goduti per un aperitivo, un pranzo o una cena in pieno Agosto, segnati queste semplici note che ti aiuteranno nella ricerca.
1. Prediligi vini rossi estivi più semplici e immediati, che non abbiamo fatto un lungo affinamento in legno.
Invece che vini rossi riserva che solitamente hanno una concentrazione e una ricchezza maggiore in termini di tannino e alcolicità, scegliamo vini rossi estivi più snelli, magari di un annata più recente.
2. La scelta deve ricadere su vini con una componente di acidità spiccata che donerà freschezza alla beva e la renderà piacevole e non impegnativa.
Vini rossi estivi che hanno una sfera aromatica vivace, fresca e semplice piuttosto che complessa ed evoluta
3. Scegliamo di servire i nostri vini rossi estivi ad una temperatura adeguata, non avendo paura di abbassare i gradi di servizio riponendo la bottiglia in frigo e togliendola qualche minuto prima di aprirla.
Ora che ti sei convinto a lasciarti conquistare dai vini rossi anche d'estate, devi assolutamente saperne di più sul nostro vino rosso estivo Bruno rosso 2018,
un taglio bordolese dall'anima contemporanea, noto per la sua freschezza, la sua morbidezza e la sua piacevolezza di beva.
SCOPRI BRUNO ROSSO

Uve a bacca bianca Valcalepio, Bergamo. Sapevi che le uve a bacca bianca quali Chardonnay, pinot bianco e moscato giallo rappresentano il 30% della nostra produzione? Queste varietà sono protagoniste delle nostre vigne e danno vita al vino bianco bergamasco La Collina Scopriamo insieme le peculiarità di queste uve e le scelte di lavorazione durante la raccolta 2023